LE CITTÀ ITALIANE E IL PNRR

Gianfranco Viesti
Professore ordinario di economia applicata, presso: Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, Dipartimento di Scienze Politiche

Carmela Chiapperini
Contrattista di ricerca, presso: Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, Dipartimento di Scienze Politiche

Emanuela Montenegro
Contrattista di ricerca, presso: Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, Dipartimento di Scienze Politiche

Keywords: Pnrr, città, distribuzione territoriale, squilibri, Mezzogiorno

Abstract
La finalità di questo studio è l’analisi e la valutazione di 11 misure del PNRR di rilevante interesse per le città italiane, per le quali sono stati allocati nel 2021-22 20,5 miliardi. Esse riguardano interventi di rigenerazione urbana, su reti e mezzi per il trasporto pubblico, sui porti, sugli edifici giudiziari e di edilizia residenziale pubblica. Sono presentate le loro caratteristiche, i possibili beneficiari e i criteri per la ripartizione delle risorse. Essendo stata basata l’allocazione su criteri diversi per le singole misure e senza attenzione al loro impatto d’insieme, emergono significative disparità. Nelle città metropolitane, gli investimenti sono molto più intensi nei capoluoghi che negli altri comuni; Roma, Napoli, Torino e Milano sono destinatarie di minori investimenti, misurati in pro-capite, rispetto alle altre. Guardando alle città capoluogo emergono disparità ancora più sensibili. Alcune città hanno ricevuto un ammontare molto significativo di risorse; ma la varianza della distribuzione è ampia: e in ben 40 capoluoghi l’intensità degli investimenti è meno della metà della media. Fra di essi, importanti realtà delle regioni più deboli, Calabria, Sicilia e Sardegna. Alle città del Sud è destinato il 38% del totale degli investimenti allocati fra le città, con grandi differenze fra misura e misura a seconda dei criteri utilizzati: ma essi tendono a concentrarsi solo in alcune di esse.

Lo studio è un contributo al Laboratorio di Osservazione di Urban@it. E’ stato presentato il 1 luglio 2022 da Urban@it – Centro studi per le politiche urbane in collaborazione con DICAR – Politecnico di Bari, Ur.Pla.S.Lab – Urban Planning & Sociology Laboratory >>> dettagli

0 Condivisioni