” Oltre la Metropoli “. Il power point di Alessandro Balducci
Pubblichiamo le slides dell’intervento introduttivo al seminario svoltosi a Roma l’8 marzo u.s. Leggi tutto
A Roma, “Seminario di presentazione della ricerca sui territori post-metropolitani come forme urbane emergenti”
8 marzo Seminario organizzato da: Sapienza Università di Roma, Università degli Studi Roma Tre, Politecnico di MilanoLeggi tutto
E’ uscito il secondo Rapporto annuale di Urban@it “Le agende urbane delle città italiane” (ed. Il Mulino)
La pubblicazione oltre ad essere presentata al pubblico nelle maggiori città italiane è disponibile da oggi nelle librerie.Leggi tutto
“Bologna Città resiliente” Le azioni di Bologna contro i cambiamenti climatici
Il 3 marzo in Salaborsa un convegno articolato in due momenti alla presenza del Ministro Gian Luca Galletti e del Sindaco Virginio Merola.
Leggi tutto
A Bologna la seconda presentazione di “Le agende urbane delle città italiane” (ed. Il Mulino)
Appuntamento al 10 marzo, ore 17.30, presso la Libreria Coop Ambasciatori.Leggi tutto
Al via le presentazioni al pubblico di “Le agende urbane delle città italiane” (ed. Il Mulino)
Primo appuntamento a Torino, il 3 marzo alle ore 18. Leggi tutto
Programma di attività 2017
30 gennaio: l’Assemblea di Urban@it ha discusso e approvato il programma di attività 2017Leggi tutto
Corso di formazione per amministratori locali, esperienza da ripetere
Sono disponibili on line le presentazioni delle lezioni tenute dai docenti. Sarà distribuito un questionario ai partecipanti per raccogliere valutazioni e suggerimenti.Leggi tutto
Welfare metropolitano e rigenerazione urbana. Dal “Bando Periferie” a modelli generativi di nuovi spazi di coesione e di accoglienza
Un seminario promosso da Urban@it in collaborazione con la Città Metropolitana di Milano. Martedì 31 gennaio, dalle ore 9.30, presso la Sala Affreschi di Palazzo Isimbardi, in via Vivaio 1 a Milano.Leggi tutto
A Bologna, Conferenza internazionale “Un laboratorio aperto per l’immaginazione in piazza Maggiore”
Si terrà il 26 gennaio, all’Auditorium Enzo Biagi in Sala Borsa. I principali interrogativi a cui si propone di rispondere sono: Come progettare un nuovo laboratorio aperto dedicato ai cittadini e alla collaborazione civica? Quali tecnologie mettere a disposizione? Come coinvolgere imprese, giovani e popolazioni deboli?Leggi tutto